Cigno Nero: comunicare in contesti imprevedibili

Cigno Nero: che cos'è

Il Cigno Nero è un evento raro. Il termine, in passato, alludeva a una situazione estremamente particolare, dato che questa specie è un’eccezione ai cigni che, normalmente, hanno le piume bianche.

Nassim Nicholas Taleb, in un saggio del 2007 intitolato
“Il Cigno Nero. Come l’improbabile governa le nostre vite.”, adotta il termine come metafora per descrivere un evento del tutto inaspettato.

Secondo l’autore, affinché si verifichi un “cigno nero”, ci sono 3 elementi che dovrebbero verificarsi:
 1.  L’evento esula dalla normale prevedibilità che ci si aspetterebbe dalle discipline tecnologiche, finanziarie, storiche e scientifiche;
2. L’impossibilità di determinare la probabilità che l’evento si verifichi e i suoi impatti;
3. Le distorsioni psicologiche che si verificano dopo l’evento impediscono alle persone di cogliere l’incertezza e il ruolo che questi eventi causano.

In particolare, a causa di quest’ultima caratteristica, gli individui tendono a credere prevedibile l’evento una volta che questo si è verificato.

Comprendere i comportamenti

I modelli di digital marketing e comunicazione prevedono l’uso di Big Data per comprendere il futuro. Tuttavia, calibrare perfettamente una previsione basandosi sul passato, rischia di non tenere in considerazione eventi imprevisti.

Un evento così atipico rischia di spezzare quella perfetta “calibrazione”. Laddove nasce incertezza a causa di un cigno nero, dovranno ergersi dei leader. I brand possono essere questi leader.

Secondo il rapporto di Ogilvy “Covid-19: Brand e Persone ” i brand hanno un ruolo fondamentale nel cambiamento del comportamento dei consumatori a seguito di una crisi. Infatti, solo l’8% delle persone ritiene che i brand dovrebbero smettere di fare advertising

Il Cigno Nero può essere un’opportunità. La risposta dei brand non è il silenzio, ma la comunicazione: un tono di voce rassicurante e un obiettivo “purposeful-oriented”: meglio far riemergere temi rassicuranti, che creino delle relazioni con i consumatori, alleggerendo le decisioni.

Come si traduce questo nella strategia di marketing delle aziende? Bisogna comunicare caratteristiche valoriali che il pubblico riconosce. Un esempio è la campagna di Barilla L’Italia che resiste , della quale lascio il video qua sotto.

Summary
Cigno Nero: comunicare in contesti imprevedibili
Article Name
Cigno Nero: comunicare in contesti imprevedibili
Description
Il Cigno Nero spiega come degli eventi imprevedibili causino incertezza negli individui. Tocca ai brand a comunicare valori rassicuranti.
Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *